Contenuto | Comunicato Comune: Thiene Data: 05/11/2019 00:00 Oggetto: Lavoro in Comune: quindici posti temporanei per chi ha perso lavoro Descrizione: Oltre 111.000,00 euro, di cui 36.000,00 messi a disposizione dal Bilancio Comunale, sono destinati a Thiene per l’inserimento lavorativo a tempo determinato di quindici persone che hanno perso il proprio posto di lavoro. Un risultato importante che arriva grazie al progetto sovracomunale realizzato, per il secondo anno consecutivo con Thiene, Comune Capofila, in cordata con i Comuni di Bassano del Grappa, Carré, Chiuppano, Romano d'Ezzelino, San Vito di Leguzzano e Villaverla. Il progetto è finanziato dal Fondo Sociale Europeo che, tramite la Regione Veneto, ha stanziato il 100% di quanto richiesto, risorse che permetteranno complessivamente di dare occupazione temporanea a 40 lavoratori destinatari complessivi, di cui, appunto 15 per il Comune di Thiene. Il progetto prevede che i partner del Comune, Enac e Pia Società San Gaetano di Vicenza, accompagnino i lavoratori in un percorso finalizzato alla ricollocazione al lavoro. Per info: Ufficio Servizi alla Persona e alla Famiglia tel. 0445/804.731.
La scadenza del bando pubblicato dal Comune è quella del prossimo 15 novembre: entro tale data chi fosse interessato può fare domanda recapitandola al protocollo del Comune, reperendo il relativo modulo nel sito internet del Comune di Thiene o in Municipio presso l'Ufficio Servizi Sociali. Tra i requisiti richiesti figurano quello del compimento dei 30 anni di età, la residenza o il domicilio temporaneo nel Comune di Thiene comprovato da apposita attestazione ed il possesso di una delle seguenti condizioni: l’essere disoccupato, privo della copertura degli ammortizzatori sociali, regolarmente iscritto al Centro per l’impiego, alla ricerca di nuova occupazione da più di 12 mesi, avere disabilità o in situazione di svantaggio, vittime di violenza o grave sfruttamento e a rischio di discriminazione, beneficiari di protezione internazionale, sussidiaria ed umanitaria, essere in carico dai servizi sociali a prescindere dalla durata della disoccupazione. Per tutti i candidati è richiesto il possesso della DID, Dichiarazione di Immediata Disponibilità rilasciata al Centro per l'impiego, e l'ISEE. E’ garantita parità e pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro. I posti disponibili sono a tempo determinato per sei mesi e a part time per 20 ore settimanali, e si svolgeranno nel periodo da gennaio a luglio 2020: i lavoratori dovranno inoltre già essere disponibili nel corso del mese di dicembre per le attività formative preliminari. I profili sono i seguenti: Allegati Comunicati Stampa
|